async
top of page
Run Ritual

Allenamento per 10Km corsa: Tabelle e consigli pratici per neofiti

Introduzione: Perché iniziare a correre 10 km?

Correre 10 km rappresenta una grande sfida per i neofiti della corsa, ma anche una distanza perfetta per chi desidera migliorare la propria forma fisica senza dover affrontare le lunghe distanze di una mezza maratona. Questo articolo ti guiderà attraverso un programma di allenamento chiaro, ricco di tabelle pratiche e consigli specifici per correre bene e con soddisfazione il giorno della gara.

Allenamento per 10Km corsa: Tabelle e consigli pratici per neofiti

Allenarsi per preparare una corsa di 10 km

Un piano di allenamento efficace per correre 10 km deve essere strutturato in modo da aumentare gradualmente resistenza e velocità. È importante rispettare i ritmi gara consigliati e distribuire gli allenamenti in maniera equilibrata.

Tabella settimanale per neofiti:

Giorno

Allenamento

Durata

Lunedì

Corsa lenta

45 minuti

Martedì

Riposo o stretching

15 minuti

Mercoledì

Ripetute brevi

35 minuti

Giovedì

Corsa media intensità

45 minuti

Venerdì

Riposo

-

Sabato

Fondo lungo

45-60 minuti

Domenica

Riposo attivo (camminata)

30-45 minuti

Come riuscire a correre 10 km in 50 minuti

Correre 10 km in 50 minuti è un ottimo obiettivo per principianti con una base atletica discreta. Per farcela, dovresti puntare ad un ritmo di circa 5:00 min/km. Ecco una tabella di allenamenti per raggiungere questo obiettivo:

Settimane prima della gara

Ritmo allenamento

Tipo di corsa

8 settimane

5:45-6:00 min/km

Fondo lento

6 settimane

5:30-5:45 min/km

Fondo medio

4 settimane

5:15-5:30 min/km

Ritmi gara

2 settimane

5:00-5:15 min/km

Ripetute brevi

1 settimana

5:00 min/km

Scarico

 

Preparati con un running coach online RunRitual


 

Consigli per il giorno della gara

  • Prima della gara: Riscaldati sempre con 15 minuti di corsa lenta e stretching dinamico.

  • Durante la gara: Mantieni ritmi gara costanti, evitando scatti improvvisi.

  • Dopo la gara: Defatica con almeno 10 minuti di camminata o corsa molto lenta.


Prodotti consigliati da RunRitual



Per migliorare il comfort e la performance durante la tua corsa da 10 km, consigliamo le scarpe da running ASICS Gel-Nimbus 27, riconosciute dai runner per il comfort, l’ammortizzazione eccellente e l’ottimo rapporto qualità/prezzo.



FAQ: Domande frequenti


🏃 Come posso prepararmi per una corsa di 10 km in 3 mesi? Segui un piano graduale che alterna corsa lenta, allenamenti intensivi e recuperi attivi, aumentando progressivamente durata e intensità.


⏱️ Per i runner: in quanto tempo correte i 10 km? I principianti generalmente corrono i 10 km in 50-70 minuti, mentre runner più esperti riescono a scendere sotto i 40 minuti.


🏅 Come correre 4 min al km per 10 km? Per riuscire in questa performance avanzata devi allenarti con ripetute veloci (3:30-3:45 min/km), fondo medio a 4:10 min/km e migliorare resistenza e velocità.


📅 È consigliabile correre 5 o 10 km ogni giorno? Correre tutti i giorni può portare a stress fisico. Alterna giorni di corsa a giorni di riposo o allenamenti complementari.


⏳ Come posso correre 5 chilometri in meno di venti minuti? Allena velocità e resistenza con ripetute brevi e medie (3:50 min/km) e sessioni di fondo medio (4:10 min/km).


Tabelle per monitorare i tuoi progressi

Settimana

Distanza massima

Ritmo medio

Sensazione generale

1

4 km

6:00 min/km

Confortevole

4

6 km

5:45 min/km

Sfidante

8

8 km

5:30 min/km

Gestibile

12

10 km

5:00 min/km

Competitivo

Compila regolarmente questa tabella per monitorare i tuoi miglioramenti.


Conclusione

Correre 10 km è un traguardo importante che può migliorare notevolmente la tua forma fisica e mentale. Seguendo un programma strutturato, rispettando i ritmi gara e preparandoti bene per il giorno della gara, potrai raggiungere i tuoi obiettivi con soddisfazione.

Non dimenticare di goderti ogni passo del viaggio e celebrare ogni piccolo progresso lungo la strada! Corri con noi



Comments


bottom of page