Caffeina e corsa: benefici, rischi e verità per i runner
- Run Ritual
- 13 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 23 ore fa
Cos'è la caffeina e perché interessa i runner
La caffeina è uno degli integratori più utilizzati nel mondo del running. Naturale, potente e accessibile, agisce sul sistema nervoso centrale migliorando concentrazione, vigilanza e resistenza. I runner la utilizzano per affrontare al meglio allenamenti lunghi, gare e sedute ad alta intensità. Ma attenzione: va dosata con intelligenza.
Effetti positivi della caffeina nella corsa
🏃♂️ Migliora la resistenza nelle uscite lunghe
🚀 Aumenta la concentrazione durante gare e allenamenti intensi
🏋️ Riduce la percezione della fatica muscolare
⚡️ Favorisce l’utilizzo dei grassi come energia, risparmiando glicogeno
📊 Aiuta nelle fasi finali di una gara, quando la mente può cedere prima delle gambe
Quando usare la caffeina nella corsa: timing e contesti
Ogni tipo di allenamento o gara può richiedere un approccio diverso:
🏋️ Lungo lento: 3-4 mg/kg 30 minuti prima. Migliora resistenza mentale e mantiene alta la lucidità nei chilometri finali.
🏃♀️ Ripetute e allenamenti di qualità: 4-6 mg/kg 20 minuti prima. Aumenta focus, velocità e tolleranza allo sforzo.
🏆 10K: 4-5 mg/kg circa 40 minuti prima. Favorisce una partenza efficace e un finale brillante.
🏊 Mezza maratona: 5-6 mg/kg. Ottimale se assunta 30 minuti prima con eventuale richiamo a metà gara.
🏅 Maratona: 5-6 mg/kg suddivisa tra pre-gara e km 25-30. Mantiene concentrazione e riduce la fatica percepita.
Tabella comparativa caffeina e corsa
Tipo di attività | Timing caffeina | Quantità (mg/kg) | Forma consigliata | Effetto previsto |
Lungo lento | 30 min prima | 3-4 | Caffè o gel | Meno fatica, lucidità |
Ripetute | 20 min prima | 5-6 | Capsule | Più esplosività e focus |
10K gara | 40 min prima | 4-5 | Caffè + gel | Sprint finale più efficace |
Mezza maratona | 30 min prima | 5-6 | Gel o bevanda | Risparmio glicogeno |
Maratona | 30 min prima + booster a 25–30K | 5-6 | Gel/capsule | Resistenza mentale |
Quanta caffeina è troppo per un runner? ☕️⚠️
Il dosaggio consigliato è di 3-6 mg/kg di peso corporeo. Per un runner di 70 kg, corrisponde a 210-420 mg (2-4 espressi circa). Superare i 400 mg al giorno può causare:
Insonnia
Ansia e battito accelerato
Crampi o problemi digestivi
Oltre i 9 mg/kg, la caffeina è considerata ad alto rischio anche a livello regolamentare in alcune federazioni.
🏋️ Perché dopo una corsa lunga ci si sente bene?
Durante l’attività fisica il corpo rilascia endorfine, note come ormoni del benessere. Se prima di correre hai assunto caffeina, questa può potenziare l’effetto di euforia e lucidità post-workout. Il mix è esplosivo – e positivo, se gestito correttamente.
🤔 Un esperimento insolito: caffeina per via rettale
In uno studio sorprendente, alcuni ciclisti hanno assunto caffeina tramite supposte rettali per verificare se l’effetto ergogenico fosse locale o sistemico. Il risultato? La caffeina migliorava comunque la performance, confermando che agisce sistemicamente, non solo via digestiva.
🏅 Chi sono i runner che gestiscono peggio la nutrizione?
Tra gli amatori, chi abusa di caffeina pre-gara (es. gel + caffè + bevande energetiche) e salta i pasti principali è a rischio. Anche tra i professionisti, non mancano atleti che curano poco l’equilibrio tra integratori e alimentazione. Un eccesso di caffeina può compromettere il recupero.
RunRitual per i tuoi allenamenti
Vuoi sapere quanto e quando assumere caffeina prima di una gara? Vuoi evitare errori comuni e ottimizzare la tua energia durante i lunghi? Su RunRitual trovi piani personalizzati con strategie di assunzione integratori, timing, alimentazione e test. Energia senza improvvisazione.
Domande frequenti 🤔 (FAQ)
👍 Posso prendere caffeina tutti i giorni se corro spesso? Meglio no: l'assuefazione riduce l'efficacia. Usala strategicamente nei giorni chiave.
💪 La caffeina aiuta a correre più veloce? Sì, migliora la percezione dello sforzo e può rendere più brillante la performance.
🏋️ Meglio caffè, gel o capsule? Dipende dall'obiettivo: il caffè è naturale ma meno preciso nei dosaggi. Gel e capsule sono più pratici in gara.
🚫 Chi dovrebbe evitarla? Chi ha problemi cardiaci, ipertensione o ansia. Meglio confrontarsi con un medico.
🔢 Caffeina e idratazione: serve bere di più? Sì. La caffeina ha un leggero effetto diuretico: reintegra sempre liquidi prima e dopo.
コメント