async
top of page
Run Ritual

Maratona di Torino 2025 tabelle e tecniche

Aggiornamento: 16 ore fa

Logo maratona di Torino 2024


La Maratona di Torino anche detta Torino city marathon è una delle sfide più affascinanti per i runner che amano un percorso veloce e ricco di storia. L'arrivo in una piazza storica come Piazza Castello sottolinea il legame tra l'evento sportivo e il patrimonio culturale della città. Svolta nel cuore di dicembre, questa gara offre una combinazione di tracciato urbano e clima fresco, ideale per spingere al massimo le tue prestazioni. Il percorso include anche Piazza San Carlo, una delle principali attrazioni lungo il tracciato della gara. Ma come puoi prepararti al meglio per affrontarla e ottenere il massimo risultato?

In questo articolo scoprirai una pianificazione personalizzata per la maratona di Torino, con un focus sui segreti del percorso, la strategia giusta per gestire la gara e gli allenamenti chiave da fare nei prossimi due mesi.


Segreti del Percorso della Maratona di Torino

La Maratona di Torino è famosa per il suo percorso veloce e relativamente piatto. Tuttavia, conoscere i dettagli del tracciato e della gara può fare la differenza nella tua prestazione finale. Il percorso della maratona permette di esplorare il territorio circostante, mettendo in risalto il patrimonio naturale e culturale.

Fase del percorso

Descrizione

Segreto di strategia

Partenza e primo tratto

La gara parte da Piazza Castello e si snoda nei primi km nel centro storico, tra un pubblico numeroso ed entusiasta.

Controlla il ritmo nei primi 5 km: evita di farti trascinare dall’adrenalina iniziale.

Salite leggere

Leggere pendenze si trovano intorno al 18° e 23° km. Il percorso resta comunque relativamente piatto.

Mantieni un ritmo costante senza forzare. Allenati su salite leggere per abituarti allo sforzo.

Tratti periferici

Tra il 20° e il 30° km si entra in zone meno affollate, dove il sostegno del pubblico cala.

Allena la resistenza mentale. Simula questa fase nei lunghi per imparare a gestire il ritmo e l'energia.

Finale

Si torna verso il centro. Il percorso si fa leggermente in discesa, ideale per spingere se si hanno energie residue.

Se stai bene, aumenta il ritmo nel finale. Allenati a chiudere forte gli ultimi km per sfruttare il tracciato.


Strategia di Allenamento Personalizzata

Ogni maratona richiede una preparazione ben strutturata, ma la Maratona di Torino in dicembre ha delle particolarità che rendono importante un piano di allenamento personalizzato. Ecco alcuni punti chiave per sfruttare al massimo gli ultimi due mesi di preparazione:


1. Allenamenti su terreno pianeggiante e leggere pendenze

Il percorso di Torino richiede una preparazione specifica per affrontare al meglio la maggior parte del tracciato pianeggiante e qualche lieve salita. Pianifica delle corse lunghe su terreno pianeggiante e, una volta a settimana, inserisci allenamenti in cui affronti pendenze moderate.


2. Miglioramento della resistenza aerobica

Gli ultimi due mesi sono ideali per concentrarsi sull’aumento della resistenza. Integra nel tuo piano:

  • Lunghe corse a ritmo medio (fino a 30 km) ogni 7-10 giorni, aumentando gradualmente la distanza.

  • Interval training: Sedute di ripetute di 1000-2000 metri a ritmo gara per migliorare la resistenza alla velocità.


3. Gestione delle energie nella fase centrale

Allenarsi per mantenere un ritmo costante nei km centrali è fondamentale. Pianifica corse di lunga durata che simulino il ritmo gara, con variazioni di intensità nelle fasi centrali dell’allenamento. Impara a gestire l’energia con integratori e ristori a partire dal 15° km. Una buona gestione delle energie nella fase centrale della gara può influenzare positivamente i risultati finali.


4. Simulazione del finale

Un altro segreto per una grande prestazione alla maratona di Torino è la simulazione del finale. Negli ultimi 10 km del percorso puoi spingere grazie a una leggera discesa. Programma allenamenti che ti permettano di simulare questo sforzo finale, magari con un fartlek dove corri gli ultimi chilometri a un ritmo leggermente più veloce.


Tabella – Punti critici della Maratona di Torino e come superarli

Km critico

Difficoltà

Strategia consigliata

0–5 km

Rischio partenza troppo veloce

Controlla il passo: usa i primi km come riscaldamento progressivo, non come sprint iniziale

18 km

Salita leggera

Respira regolarmente, accorcia il passo e mantieni uno sforzo percepito costante

23 km

Seconda salita su tracciato urbano

Focalizzati sulla postura e sulla spinta di avampiede, non aumentare il ritmo

20–30 km

Calo mentale (zona periferica, meno pubblico)

Usa musica motivante, mental training e integra con gel prima del 20° km

32–35 km

Inizio crisi energetica (muro)

Alimentazione anticipata (gel/elettroliti entro il 30°), fraziona mentalmente il finale

38–42 km

Discesa finale, possibile affaticamento muscolare

Approfitta della discesa con ritmo fluido, ma attento a non "rompere" la muscolatura

Condizioni Climatiche di Dicembre: Cosa Aspettarsi

Prepararsi per correre a dicembre significa affrontare il clima freddo. Le temperature a Torino possono variare tra 5-10°C, con possibilità di pioggia. Questo può rendere difficile mantenere il corpo alla temperatura ideale, specialmente nelle fasi di attesa pre-gara.

Suggerimenti pratici:

  • Stratificazione dell'abbigliamento: Scegli capi tecnici a strati, che possano essere rimossi facilmente durante la gara.

  • Prevenzione dei crampi: Con il freddo, i muscoli tendono a contrarsi più facilmente. Un buon riscaldamento è fondamentale.

  • Scarpe adatte: Se il percorso è bagnato, assicurati di utilizzare scarpe con una buona aderenza per evitare scivolamenti.


Condizione meteo

Possibile impatto

Strategia di gestione

Freddo (5–10°C)

Rigidità muscolare, rischio crampi iniziali

Riscaldamento attivo pre-gara, abbigliamento a strati, manicotti facilmente rimovibili

Pioggia leggera o nebbia

Ridotta visibilità, rischio scivolamento

Scarpe con buon grip, cappellino tecnico, occhiali trasparenti contro il vento/umidità

Umidità elevata

Sudorazione più lenta ad asciugarsi, rischio raffreddamento post-gara

Cambio immediato a fine gara, intimo tecnico traspirante

Vento freddo (nord ovest)

Maggiore dispersione termica, sforzo percepito più alto controvento

Giacca antivento leggera, protezione per mani e testa, gestione del ritmo più conservativa

Sole invernale

Illusione di tepore, disidratazione sottovalutata

Idratazione regolare anche se non si percepisce il caldo


Nutrizione e Idratazione per la Maratona

Ecco alcuni consigli per aiutarti a prepararti al meglio per la gara:

  • Dieta equilibrata: Nelle settimane precedenti la maratona, assicurati di seguire una dieta equilibrata e ricca di carboidrati, proteine e grassi salutari. I carboidrati sono essenziali per fornire l’energia necessaria durante la gara, mentre le proteine aiutano nella riparazione e nel recupero muscolare.

  • Idratazione costante: Mantieni un buon livello di idratazione nei giorni precedenti la gara. Bere regolarmente acqua e bevande elettrolitiche ti aiuterà a evitare la disidratazione, che può compromettere la tua performance.

  • Strategia durante la gara: Durante la maratona, è cruciale bere acqua o bevande elettrolitiche a intervalli regolari per mantenere l’idratazione. Porta con te gel energetici o integratori liquidi e consumali ogni 30-40 minuti per mantenere le energie.

  • Cibi leggeri prima della gara: Evita di mangiare cibi pesanti o difficili da digerire nelle ore precedenti la gara. Opta per pasti leggeri e facilmente digeribili per evitare problemi gastrointestinali.

  • Integratori specifici: Considera l’uso di integratori alimentari specifici per la maratona, come carboidrati e elettroliti, per aiutarti a mantenere le energie e migliorare la tua performance.


Rifornimenti durante la Gara

I rifornimenti durante la Maratona di Torino sono dislocati ogni 5 km e offrono acqua, integratori e frutta. Tuttavia, è essenziale pianificare la tua strategia di integrazione in anticipo:


  • Gel energetici: Porta con te gel o integratori liquidi e assumi il primo intorno al 10° km, continuando ogni 30-40 minuti.

  • Acqua e sali minerali: Mantieni una corretta idratazione senza esagerare. L’acqua deve essere consumata regolarmente, ma senza eccedere per evitare problemi gastrointestinali.


La Storia della Torino City Marathon

La Torino City Marathon è una delle maratone più antiche d’Italia, con una storia che risale al 1897. La prima edizione della gara si è svolta il 3 aprile 1897, con un percorso di 40 km che partiva e arrivava a Torino. Nel corso degli anni, la gara ha subito diverse modifiche al percorso e alla distanza, fino a raggiungere l’attuale configurazione di 42,195 km.

Dal 2014, la Torino City Marathon è stata inclusa nel circuito delle Maratone delle città d’arte della FIDAL, attirando atleti da tutto il mondo. La gara è nota per il suo percorso panoramico che attraversa la città di Torino e i suoi dintorni, offrendo una vista unica sulla storia e sulla cultura della città. Partecipare a questa maratona significa non solo sfidare se stessi, ma anche immergersi nella ricca tradizione e bellezza di Torino.


Come Partecipare alla Maratona


Partecipare alla Torino City Marathon è un’esperienza unica e gratificante. Ecco i passaggi da seguire per iscriverti alla gara:

  • Iscrizione: Registrati alla gara entro la data di chiusura delle iscrizioni, che solitamente è a fine ottobre. Assicurati di completare l’iscrizione in tempo per garantirti un posto.

  • Certificato medico: È necessario avere un certificato medico valido per partecipare alla gara. Questo certificato deve attestare la tua idoneità fisica a competere in una maratona.

  • Quota di iscrizione: Effettua il pagamento della quota di iscrizione, che varia a seconda della categoria di appartenenza. Controlla le tariffe sul sito ufficiale della maratona.

  • Ritiro del pacchetto gara: Ritira il tuo numero di partenza e il pacchetto di gara presso la sede designata, solitamente il giorno prima della gara. Questo pacchetto include il pettorale con il chip per il cronometraggio e altre informazioni utili.

  • Presentarsi alla partenza: Il giorno della gara, presentati alla partenza con almeno un’ora di anticipo rispetto all’orario di partenza. Questo ti darà il tempo necessario per riscaldarti e prepararti mentalmente.


Per ulteriori informazioni sulla partecipazione alla gara, puoi contattare l’organizzatore della gara all’indirizzo email info@torinocitymarathon.it.


Preparati al meglio e vivi l’emozione della Torino City Marathon!


Inizia subito a prepararti per la Maratona di Torino!

Hai ancora meno di due mesi per prepararti al meglio per la Maratona di Torino a dicembre. Non perdere tempo e sfrutta ogni allenamento per raggiungere il tuo massimo potenziale.

Commentaires


bottom of page