Fare sesso prima di una gara: meglio farlo o evitarlo?
- Run Ritual
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Chiunque si alleni seriamente, almeno una volta si è chiesto: fare sesso prima della gara fa bene o fa male? Come coach, ne ho parlato con decine di atleti, uomini e donne, amatori e agonisti, e ciò che emerge è molto più interessante del solito mito del "meglio evitarlo".
La domanda che si fanno (quasi) tutti i runner
Non è un argomento facile da affrontare, ma è reale. Alla vigilia di una mezza maratona, una 10K o anche solo una gara sociale, capita che la mente si chieda se fare sesso possa compromettere la prestazione. Alcuni si trattengono per precauzione, altri lo considerano un modo per rilassarsi. Altri ancora non se lo pongono affatto.
Quello che conta è rispondere con consapevolezza e non con superstizione.
Cosa dice la scienza sul sesso prima dello sport?
La ricerca scientifica è chiara su un punto: non esistono effetti negativi diretti e universali del sesso sulla performance sportiva. Alcuni studi mostrano che l’attività sessuale non influisce su VO2max, forza o resistenza se avviene almeno 8-10 ore prima della gara.
In altre parole: non è il sesso in sé il problema, ma quando e come viene vissuto.
Un approfondimento fisiologico: cosa accade davvero?
Durante l'attività sessuale si verifica un rilascio di diversi ormoni:
Ossitocina: favorisce il rilassamento e l'empatia
Dopamina: stimola motivazione e buon umore
Endorfine: riducono la percezione del dolore
Testosterone (soprattutto negli uomini): non viene significativamente influenzato da un singolo rapporto sessuale, ma il suo equilibrio è fondamentale per l'aggressività agonistica e la reattività muscolare
Inoltre, il sesso favorisce spesso una migliore qualità del sonno nelle ore successive grazie alla riduzione del cortisolo (l'ormone dello stress).
Quindi, se svolto in modo equilibrato, può contribuire a una condizione neurofisiologica ottimale, soprattutto se la persona riesce a rilassarsi e dormire profondamente.
Il vero punto critico? Il timing: a ridosso della gara (meno di 3 ore prima) può indurre torpore, calo del tono adrenergico e lieve disidratazione, controproducenti per performance esplosive.
Cosa mi hanno raccontato gli atleti con cui ho parlato
Nel mio lavoro ho avuto confronti sinceri con decine di runner.
Molti atleti maschi mi hanno detto che preferiscono evitare il sesso la sera prima di una gara importante, soprattutto se si tratta di prove lunghe (mezza o maratona). Alcuni notano un calo di reattività mentale o semplicemente sentono di perdere il rituale di concentrazione.
Al contrario, molte atlete con cui ho parlato affermano che fare l'amore le rilassa, migliora il sonno e le aiuta a scaricare la tensione pre-gara. In diversi casi, mi hanno raccontato che i loro migliori tempi li hanno fatti proprio dopo aver dormito bene... anche grazie al sesso.
Un aspetto condiviso da entrambi: il partner conta molto. Un rapporto emotivamente sereno può essere una risorsa; un rapporto teso, ansioso, o vissuto come "dovere" può al contrario stancare più della gara stessa.
Fare sesso o non fare sesso: dipende da te
Non c'è una regola valida per tutti. Il consiglio che do è: ascolta il tuo corpo, ma anche la tua testa. Se senti che un rapporto può rilassarti, migliorarti il sonno o farti stare bene, allora è giusto viverlo. Se invece ti lascia agitato, affaticato o ti distrae, forse è meglio rimandare.
E soprattutto: non trasformarlo in un rituale fobico. Ho visto runner con routine pre-gara quasi maniacali, che poi si caricavano di stress inutile. La prestazione viene da allenamento, alimentazione, riposo, e sì, anche da come ti senti emotivamente.
Uomo e donna: effetti diversi?
In generale, sì. Gli uomini tendono a percepire un calo della tensione competitiva dopo il sesso, soprattutto se fatto a ridosso della prova. Le donne spesso sperimentano l'effetto opposto: maggiore rilassamento, minor ansia, più concentrazione.
Ma anche qui, ogni atleta è un mondo a parte. Alcuni uomini mi hanno detto che il sesso li aiuta a dormire meglio e ad essere più lucidi. Una questione molto personale, più psicologica che fisiologica.
Domande frequenti ❓
❓ Fare sesso prima della corsa fa perdere energia?
Non se fatto con equilibrio e non troppo vicino alla gara. Il recupero è veloce.
❓ È meglio non fare sesso prima della maratona?
Dipende da come reagisci. Se ti rilassa e non ti disturba il sonno, può anche essere positivo.
❓ Fare sesso prima della gara aiuta a dormire meglio?
Sì, molti atleti riferiscono un sonno più profondo grazie al rilascio di ossitocina e endorfine.
❓ Il sesso può peggiorare la performance?
Solo se vissuto in modo ansiogeno, in orari sbagliati o con senso di colpa.
❓ Ci sono differenze tra uomini e donne?
Tendenzialmente sì, ma non è una regola fissa. Serve ascolto di sé e auto-osservazione.
Il mio consiglio da coach
Nessuna regola rigida. Nessun mito da tramandare. Se hai un appuntamento importante con una gara, preparati con metodo, ma non rinunciare alla tua normalità per paura.
Fare sesso non è un ostacolo, ma una scelta personale che può anche aiutarti a entrare in uno stato mentale migliore. Se ti fa sentire bene, non hai nulla da temere.
Comments