Fondo lento corsa: cos'è, benefici e come allenarlo
- Run Ritual
- 5 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Il fondo lento corsa è una delle basi dell’allenamento di ogni runner, anche se spesso sottovalutato. A differenza di quanto si possa pensare, correre lentamente non è tempo perso: anzi, è uno degli strumenti più potenti per migliorare la resistenza, rafforzare il sistema cardiovascolare e ottimizzare il consumo di grassi durante lo sforzo.
In questo articolo scoprirai perché il fondo lento corsa è importante, come si corre correttamente e come integrarlo nella tua routine di allenamento settimanale.
Cos’è il fondo lento corsa
Il fondo lento corsa è una corsa a intensità moderata, che si svolge a una frequenza cardiaca compresa tra il 60% e il 75% della tua frequenza cardiaca massima. È il ritmo che ti permette di conversare mentre corri, senza andare in affanno.
In termini pratici:
La velocità non è il parametro principale
L'obiettivo è mantenere la frequenza cardiaca sotto controllo
Si sviluppa la base aerobica, fondamentale per ogni obiettivo: dalla 5 km alla maratona
Benefici del fondo lento corsa
Correre a ritmo controllato permette al corpo di adattarsi gradualmente allo sforzo e migliora diversi aspetti della prestazione:
Aumento del volume settimanale senza stress eccessivo
Efficienza cardiaca: il cuore diventa più efficiente nel pompare sangue
Utilizzo dei grassi come fonte energetica
Riduzione del rischio di infortuni
Recupero attivo dopo allenamenti intensi
Ma non solo: il fondo lento corsa è anche un momento prezioso per ascoltare il proprio corpo e affinare la sensibilità alla corsa.
Se vuoi personalizzare i tuoi allenamenti e capire come sfruttare il fondo lento corsa per migliorare davvero la tua corsa, RunRitual ti offre coaching personalizzato, supporto continuo e piani su misura. Affidati a chi vive la corsa ogni giorno, come te.
Quanto deve durare un fondo lento corsa?
Dipende dal tuo livello e dall'obiettivo:
Livello runner | Durata consigliata | Distanza media |
Principiante | 30–45 minuti | 5–8 km |
Intermedio | 45–70 minuti | 8–13 km |
Avanzato (maratona) | 70–120 minuti | 13–22 km |
L’importante è mantenere il ritmo costante e non superare la soglia aerobica. Inizia piano, ascolta il tuo respiro e non farti influenzare dalla velocità.
Fondo lento corsa vs fondo medio: le differenze
Parametro | Fondo lento corsa | Fondo medio |
Intensità | Bassa | Moderata |
FC% rispetto al max | 60–75% | 75–85% |
Utilizzo | Costruzione base | Miglioramento resistenza |
Sensazione | Conversazione facile | Respiro controllato |
Il fondo medio si posiziona subito sopra il fondo lento corsa e stimola la capacità di sostenere ritmi più elevati per tempi prolungati. Ma senza una solida base costruita con il fondo lento corsa, anche il fondo medio diventa inefficace.
Come inserire il fondo lento corsa nella settimana
Un buon programma settimanale dovrebbe includere almeno 1–2 uscite di fondo lento corsa. Ad esempio:
Lunedì: riposo o corsa rigenerante
Mercoledì: fondo lento corsa da 50’
Domenica: lungo progressivo con prima parte a fondo lento corsa
Integrare queste uscite migliorerà anche la qualità dei tuoi allenamenti più intensi, perché recupererai meglio e aumenterai la tua capacità aerobica.
Domande frequenti 🧠
🏃♂️ Posso fare solo fondo lento corsa?
Per i principianti è ottimo iniziare così. Ma per migliorare occorre poi aggiungere varietà.
💡 Meglio correre il fondo lento corsa a tempo o a distanza?
Entrambi funzionano. L’importante è rispettare lo sforzo percepito e la frequenza cardiaca.
🍎 Il fondo lento corsa aiuta a bruciare i grassi?
Sì, è uno dei metodi più efficaci per allenare il corpo a usare i grassi come carburante.
🔥 Quanto spesso devo fare fondo lento corsa?
Almeno una volta a settimana, meglio se due. È il fondamento su cui si costruiscono tutti gli altri allenamenti.
🎯 È utile anche per chi corre solo per stare in forma?
Assolutamente sì. Migliora la salute cardiovascolare, riduce lo stress e aiuta il metabolismo.
Conclusione
Il fondo lento corsa non è solo un allenamento di recupero, ma un pilastro fondamentale per diventare un runner completo. Con costanza, attenzione alla frequenza cardiaca e progressività, potrai trasformarlo in uno strumento potente per ogni tipo di obiettivo.
Vuoi sapere esattamente come adattare il fondo lento corsa ai tuoi ritmi, ai tuoi chilometraggi e ai tuoi obiettivi? In RunRitual costruiamo il tuo piano partendo da te, dal tuo cuore e dal tuo passo. Nessuna tabella, solo coaching su misura per fare della corsa la tua migliore abitudine.
Comments