async
top of page
Run Ritual

Scarpe consumate: cosa significa e quando cambiarle?

Immagine del redattore: Run RitualRun Ritual
Scarpe consumate: cosa significa e quando cambiarle?

L'usura delle scarpe da running: segnali da non sottovalutare

L'usura delle scarpe da running non è solo un segno del tempo, ma un indicatore fondamentale della biomeccanica della corsa. Analizzando i punti di maggiore consumo si possono individuare eventuali problemi di appoggio del piede, correggere difetti posturali e prevenire infortuni. In questo articolo esploreremo le principali tipologie di usura, le cause e i segnali che indicano quando è il momento di sostituire le scarpe.



Tipologie di usura delle scarpe da running

Scarpe consumate sul tallone esterno

Un'usura accentuata sulla parte esterna del tallone indica una supinazione, ovvero un appoggio eccessivo sul bordo esterno del piede. Questo schema di usura è comune tra i runner con un piede cavo, caratterizzato da un arco plantare molto accentuato. La supinazione può portare a dolori alle ginocchia, problemi alla caviglia e sovraccarico del tendine d'Achille.

Soluzioni consigliate:

  • Utilizzare scarpe con maggiore ammortizzazione nella zona esterna.

  • Lavorare sulla mobilità e sul rafforzamento dei muscoli stabilizzatori del piede.

  • Valutare l’uso di plantari personalizzati.


Scarpe consumate sul tallone interno

Se la suola è più consumata nella parte interna del tallone, è probabile che si verifichi una pronazione eccessiva, dove il piede ruota troppo verso l'interno durante l'appoggio. Questo può essere legato a piedi piatti o ad una debolezza muscolare del piede e della caviglia.

Soluzioni consigliate:

  • Optare per scarpe con supporto per la pronazione.

  • Rafforzare i muscoli dell’arco plantare e della caviglia.

  • Sottoporsi a un’analisi baropodometrica per valutare eventuali correzioni posturali.


Scarpe running consumate in modo uniforme

Un'usura omogenea indica un appoggio neutro del piede, considerato ideale per una distribuzione equilibrata del peso. Tuttavia, anche in questo caso le scarpe perdono progressivamente la loro capacità di assorbire gli urti e andrebbero sostituite prima che l’ammortizzazione diventi inefficace.

Segnali di usura da monitorare:

  • Compressione visibile dell'intersuola.

  • Perdita di reattività durante la corsa.

  • Comparsa di dolori articolari o muscolari senza cause apparenti.

Scarpe consumate: cosa significa e quando cambiarle?

Quando cambiare le scarpe da running?

Le scarpe da corsa dovrebbero essere sostituite dopo aver percorso tra i 650 e gli 800 km. Tuttavia, il deterioramento può variare in base a:

  • Peso e tecnica del runner.

  • Tipologia di terreno su cui si corre (asfalto, sterrato, pista).

  • Qualità dei materiali della scarpa.

Segnali che indicano che è ora di cambiarle:

  • La suola è consumata in modo visibile e non garantisce più trazione.

  • L’intersuola è appiattita e non fornisce più ammortizzazione.

  • Si avvertono dolori a caviglie, ginocchia o anche dopo l’allenamento.

  • La tomaia si è allentata e non avvolge più il piede in modo stabile.


Come prevenire un’usura anomala delle scarpe?

  • Alternare più paia di scarpe: utilizzare due modelli diversi permette di ridurre lo stress su una singola suola e migliora la biomeccanica della corsa.

  • Correre su superfici diverse: l’asfalto logora più velocemente la suola rispetto alla pista o ai sentieri sterrati.

  • Eseguire esercizi di rafforzamento del piede: migliorare la stabilità e il controllo neuromuscolare riduce gli effetti negativi di una tecnica di corsa inefficace.

  • Scegliere scarpe adatte al proprio appoggio: è consigliabile farsi valutare da un esperto per individuare il modello giusto in base alla propria biomeccanica.


Tabella riassuntiva: usura delle scarpe e relative soluzioni

Tipo di usura

Causa principale

Soluzione consigliata

Tallone esterno

Supinazione, piede cavo

Scarpe ammortizzate, esercizi di stabilità

Tallone interno

Pronazione eccessiva, piede piatto

Scarpe con supporto, rinforzo muscolare

Usura uniforme

Normale utilizzo

Controllo chilometraggio, sostituzione periodica

Conclusioni

Monitorare lo stato di usura delle scarpe è essenziale per mantenere alte prestazioni e prevenire infortuni. Sostituire le scarpe al momento giusto e scegliere il modello più adatto al proprio appoggio è la strategia migliore per garantire una corsa sicura ed efficace.




 
 
 

Comments


bottom of page